giovedì 28 febbraio 2019

Ottavario di preghiera per santa Caterina Vegri


Come ogni anno, in occasione della ricorrenza del dies natalis della santa, i due conventi gemelli del Corpus domini nei quali visse le dedicano l'ottavario di preghiera; per  tradizione quello ferrarese si svolge durante la settimana precedente il 9 marzo e quello bolognese nella settimana seguente.
Il programma di questa edizione è molto nutrito, di seguito gli appuntamenti che avranno luogo presso il convento cittadino della clarisse (via Campofranco 1 a Ferrara)

Sabato 2 marzo
ore 16,30 Una bellezza sorprendente: Laura Vincenzi
Presentazione di Lettere di una fidanzata a cura di Guido Boffi
intervengono Guido Boffi, mons. Massimo Manservigi vicario generale
Letture a cura di Gian Filippo Scabbia
Accompagnamento musicale di Roberto Berveglieri
ore 21 Il dodicesimo giardino. Viaggio spirituale con Caterina Vegri. Piccolo oratorio per soli, coro, archi e arpa. Musica di Giorgio Zappaterra

Domenica 3 marzo
ore 16 La santità "imperfetta"
D. Gianni Marmorini presenta il suo libro Isacco il figlio imperfetto insieme a Lidia Maggi, biblista

Martedi 5 marzo
ore 21 Attratti da una bellezza
in preghiera con i giovani

Sabato 9 marzo
ore 16 La santità per tutti
riflessioni sull'Esortazione apostolica Gaudete et exsultate con Cristina Simonelli, teologa

Ogni pomeriggio è possibile visitare la Cappella del forno dove avvenne il miracolo del pane e nei locali esterni del monastero la mostra su Laura Vincenzi Nulla è per caso

Dall'1 al 9 marzo
ore 18 Vespri
ore 18,30 Celebrazione eucaristica

Info 0532 207825 clarisse.ferrara@gmail.com


mercoledì 20 febbraio 2019

Le custodi del sacro


Nel 1999 uscì un volumetto prezioso, purtroppo mai più ristampato, volto a ricostruire «le strutture monastiche femminili sia dal punto di vista architettonico-artistico sia attraverso la storia degli Ordini religiosi e delle donne che hanno delineato il profilo sacro della città a partire dal XII secolo fino ai nostri giorni».
Alla funzione storico-documentaria, la struttura del volume affianca una pratica ripartizione in tre itinerari, «nei quali si intrecciano le vicende delle comunità religiose ivi sorte, le condizioni sociali e politiche che spesso ne hanno favorito l'origine, l'ambiente in cui si sono sviluppate ma soprattutto le notizie, gli aneddoti, le biografie dei personaggi femminili che qui hanno vissuto o vivono».

Oggetto della ricerca, come già dichiara il titolo, "Le custodi del sacro": «pie donne, beate, sante, ma il più delle volte solo donne costrette al convento per ragioni patrimoniali e dinastiche o per sfuggire ad una tragica condizione di miseria e di abiezione. Personaggi noti e fatti oggetto di venerazione ma anche personaggi di secondo piano pressoché sconosciuti che difficilmente avrebbero rivisto la luce. Personaggi definiti come di consueto "minori" perché la loro notorietà non ha superato l'ambito cittadino o quello religioso, ma non per questo trascurabili per il ruolo assunto nella vita esterna prima e poi nella cornice storica della propria comunità».

Dal volume avevamo già attinto notizie quando parlammo del convento di Santa Giustina, e certamente ancora ci farà da guida questa preziosa e attenta indagine curata dalle donne di F.I.D.A.P.A. Ferrara; nel frattempo invitiamo quanti volessero consultare il libro a recarsi presso la nostra sede (il volume infatti rientra nel fondo locale, e quindi non è accessibile al prestito) negli orari di apertura e alle norme di regolamento.

giovedì 14 febbraio 2019

Il carteggio di Boldini a Parigi


Nel rammentare a tutti l'imminente inaugurazione della mostra "Boldini e la moda", che andrà in scena a Palazzo dei Diamanti dal 16 febbraio al 2 giugno 2019, segnaliamo che Barbara Guidi, curatrice e responsabile della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, nel 2015 ha pubblicato le lettere scritte dal pittore durante il suo soggiorno parigino.
Pubblichiamo qualche riga dalla presentazione, invitando quanti volessero approfondire a recarsi presso la Biblioteca nell'orario di apertura al pubblico. Il volume fa parte del fondo locale e quindi non è accessibile al prestito, ma è comunque consultabile presso la nostra sala studio.


«La fermezza con la quale l'anziano Boldini iniziò a manifestare, nell'ultimo decennio di vita, il desiderio di essere ricordato nella sua città natale attraverso la costituzione di un museo a lui dedicato, così come la meticolosità con cui conservò le proprie opere e i documenti attinenti la sua lunga carriera - in particolare, un corposo archivio fotografico dei dipinti fatti censire da lui stesso e la corrispondenza, in gran parte relativa alla professione di pittore - sono indicativi di una piena coscienza del proprio percorso, anche in rapporto al panorama sociale e culturale di cui fece parte.
Insieme alle opere, ai mobili, ai cimeli e ad altri oggetti personali rimasti in possesso dell'asse ereditario e confluiti nel museo ferrarese in momenti diversi, attraverso lasciti e acquisizioni avvenuti tra il 1934 e il 1979, la corrispondenza intrattenuta dal pittore tra il 1871 e il 1930 con un'ampia cerchia di intelocutori - artisti, letterati, intellettuali, critici, giornalisti, mercanti, musicisti, collezionisti, nobili, politici e altro ancora - concorre a fare dell'odierno Museo Giovanni Boldini un documento storico e culturale ricco, complesso e variegato, capace di parlare a un tempo del pittore e dell'epoca di cui si fece interprete. Pur nella consapevolezza che un epistolario non possa rappresentare l'unico strumento di lettura critica dell'opera di un artista, nondimeno è certo che esso costituisce un sussidio fondamentale per approfondirne la conoscenza».

lunedì 11 febbraio 2019

La Bibbia dell'amicizia


Mercoledi 13 febbraio p.v. alle ore 18 presso l'Istituto di cultura "Casa Giorgio Cini" - via Boccacanale di Santo Stefano 24 si svolgerà un interessante confronto dal titolo "La Bibbia dell'amicizia - ebrei e cristiani commentano la/e Scrittura/e.

La conversazione sarà condotta da:
Shemuel Lampronti dell'Università di Warwick,
Giulio Michelini ofm dell'Istituto Teologico di Assisi
modera Piero Stefani, presidente del Segretariato Attività Ecumeniche.

L'incontro è promosso da:
Ufficio Catechistico Diocesano - Servizio Apostolato Biblico
Ufficio Ecumenismo e Dialogo interreligioso
Ufficio per la Cultura
Istituto per la Cultura Casa Giorgio Cini

Altre informazioni si leggono qui e qui.

mercoledì 6 febbraio 2019

Nuovi traguardi per il Coro Polifonico di San Gregorio Magno


Ghiottissimo appuntamento per gli appassionati di musica sinfonica e canto corale:
Sabato 6 aprile 2019 a partire dalle ore 11,30 presso la Sala Sinfonica dell'Auditorium Nazionale di Madrid avrà luogo una esibizione collettiva di ensemble corali da tutto il mondo.
La città di Ferrara è orgogliosamente rappresentata dal coro polifonico di San Gregorio Magno diretto da Emanuele Ammaccapane

lunedì 4 febbraio 2019

La mano della madre


All'interno del foglio di sguardo, il volume Qualcosa di bello per Dio di Malcolm Muggeridge (Bari, Paoline 1972) reca una dedica autografa di madre Teresa di Calcutta. La religiosa scrive al destinatario: «You are His Priest for Ever. No one lent you can losing Jesus on Earth. How great is your Calling. Pray for me. Yours in Jesus M. Teresa 29/4/73».

Come si può vedere dal raffronto con l'autografo della Madre reperito in rete, la mano è sicuramente la stessa


Il volume è giunto alla Biblioteca del Seminario per donazione di don Antonio Guzzonato, compianto parroco della Sacra Famiglia scomparso nel 2004.

Aspettando il Giubileo

In occasione del prossimo anno giubilare 2025 sarà possibile raggiungere il centro della cristianità grazie all'iniziativa messa in ca...