venerdì 3 maggio 2019

San Cristoforo de' Bastardini


Certamente tutti abbiamo presente la bella facciata prospiciente la via Bersaglieri del Po, attuale sede espositiva del liceo artistico cittadino, il prestigioso istituto Dosso Dossi. Proprio questo edificio fu sede di uno dei primi orfanotrofi della storia ferrarese. Seguiamo Gualtiero Medri nel bel libro Chiese di Ferrara nella cerchia antica:

«Dove adesso ha inizio, dal corso Giovecca, la via Bersaglieri del Po vi era (sec. XIII), alquanto più a sud una chiesetta con un ospedaletto per poveri infermi dedicata a san Cristoforo ed era detto "dal Ponticello", perchè stando ai nostri cronisti sorgeva non lontano dal fossato le cui acque fangose correvano lungo il terrapieno dell'antica cinta urbana. Chiesa e ospedaletto crollarono per vecchiaia e la tenace memoria di quei nostri lontani avi ne serbò il ricordo. Quando nel 1389 sorse qui una nuova e più vasta chiesa, fu titolata a san Cristoforo. [...] La costruzione del 1389 sorse per la generosità del ricco Virginio Silvestri rodigino, dimorante in Ferrara, coadiuvato dal figlio Andrea canonico della nostra Cattedrale. Virgilio era gentiluomo di camera del Marchese Alberto V d'Este signore di Ferrara e da lui grandemente stimato e favorito. Scrive il Guarini che nel nuovo san Cristoforo s'introdusse "anche la carità di ricevere di quei poveri bambini furtivamente nati, detti li bastardini". Questi venivano accolti soltanto in san Cristoforo detto anche "La Ca' di Dio". Reggeva l'ospedale la Confraternita dello Spirito Santo i cui confratelli erano detti comunemente "quelli della Ca' di Dio".
La Ca' godette la protezione della Duchessa Lucrezia Borgia e più tardi quella di Barbara d'Austria. Devesi a questa pia Duchessa la ricostruzione dell'edificio cui l'architetto Alberto Schiatti diede tanta nobiltà di linee.»

Ricordiamo che questa "ricostruzione" seguì il tragico sisma del 1570, cui la duchessa fece fronte anche ricorrendo a cospicue donazioni personali.

Aspettando il Giubileo

In occasione del prossimo anno giubilare 2025 sarà possibile raggiungere il centro della cristianità grazie all'iniziativa messa in ca...