giovedì 30 maggio 2019

The economy of Francesco


Dal 26 al 28 marzo 2020 avrà luogo ad Assisi una tre giorni animata da giovani economisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo, premi Nobel, tecnici ed esponenti di primo piano di ambito economico e finanziario convocati da papa Francesco per ragionare su nuovi modelli di economia sostenibile. Per l'occasione è già pronto il sito dal quale potremo seguire tutti gli aggiornamenti al programma.
Luigino Bruni, ordinario di economia politica alla Lumsa, è il direttore scientifico del Comitato. Intervistato dall'agenzia SIR, porta alla nostra attenzione la centralità della presenza giovanile: si parla di "almeno 500 giovani da tutto il mondo".
Protagonista e "anima pensante" dell'evento sarà sicuramente suor Alessandra Smerilli, consigliera di Stato della Città del Vaticano e consultore della segreteria del sinodo dei vescovi. Le sue nomine recano il segno di un ripensamento sul ruolo delle donne nella Chiesa e del senso profondo dell'economia di solidarietà, in un tempo che affronta una crisi economica, umana e sociale forse senza precedenti.
Non casuale infine la scelta del contesto (la "location", si direbbe oggi): i luoghi di predicazione di quel san Francesco che potrebbe forse la negazione dell'economia, ed è invece il vessillo «di un altro modo di intendere l'economia, dove i poveri sono protagonisti, dove la ricchezza è condivisa e soprattutto dove c'è un'economia in rapporto con l'ambiente, perchè Assisi è anche il Cantico delle Creature».

Aspettando il Giubileo

In occasione del prossimo anno giubilare 2025 sarà possibile raggiungere il centro della cristianità grazie all'iniziativa messa in ca...