lunedì 6 agosto 2018

L'abbazia di Pomposa/2

(immagine tratta dal sito www.storia-arte.eu che ringraziamo)
-riprendiamo dal precedente contributo, lo trovate qui-
Lo zelo pastorale e l'abnegazione di Guido lo inseriscono a pieno titolo nella corrente riformistica del XI secolo, portata avanti dagli imperatori sassoni e da uomini illustri come l'arcivescovo di Ravenna Gebeardo di Eichstatt e san Pier Damiani.
-su Gebeardo e Guido si legge un contributo illuminante nel sito ufficiale del comune di Codigoro-
Nel 1037 la protezione dell'arcivescovo garantì a Pomposa un decreto di concessione patrimoniale da parte dell'imperatore e, il 30 aprile 1042, Guido ottenne per Pomposa altre donazioni da parte dell'arcivescovo durante il sinodo di Ferrara celebrato nella cattedrale di San Giorgio "vecchio" (il transpadano).
Tale fu l'affettuoso rapporto tra l'arcivescovo e l'abbazia diretta da san Guido da essere raffigurato negli affreschi trecenteschi del refettorio attribuiti a Pietro da Rimini nella famosa immagine agiografica della cena miracolosa, quando san Guido trasformò in vino l'acqua contenuta nel bicchiere di Gebeardo.
L'arcivescovo si tratteneva frequentemente e di buon grado a Pomposa, al punto da far pensare ad alcuni storici che, negli ultimi anni della sua vita, si sia fatto monaco qui.
Quando morì, il 16 febbraio 1044, venne sepolto nel capitolo dell'abbazia secondo la tradizione; da qui il feretro venne spostato nella chiesa il 14 giugno 1630, come testimoniato dall'epigrafe sulla sua tomba.
-continua
Bibliografia essenziale:
Mario Salmi, L'abbazia di Pomposa, varie edizioni
Antonio Samaritani, Presenza monastica ed ecclesiale di Pomposa nell'Italia centrosettentrionale. Secoli X-XIV, Ferrara, Corbo 1996
Pio Laghi, San Guido abate di Pomposa, Ferrara, Corbo 2000
Marcello Simoni, Pomposa tra immagine e simbolo; lettura e suggestioni a margine del ciclo biblico trecentesco, Ferrara, Cartografica 2011

Aspettando il Giubileo

In occasione del prossimo anno giubilare 2025 sarà possibile raggiungere il centro della cristianità grazie all'iniziativa messa in ca...