giovedì 14 febbraio 2019

Il carteggio di Boldini a Parigi


Nel rammentare a tutti l'imminente inaugurazione della mostra "Boldini e la moda", che andrà in scena a Palazzo dei Diamanti dal 16 febbraio al 2 giugno 2019, segnaliamo che Barbara Guidi, curatrice e responsabile della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, nel 2015 ha pubblicato le lettere scritte dal pittore durante il suo soggiorno parigino.
Pubblichiamo qualche riga dalla presentazione, invitando quanti volessero approfondire a recarsi presso la Biblioteca nell'orario di apertura al pubblico. Il volume fa parte del fondo locale e quindi non è accessibile al prestito, ma è comunque consultabile presso la nostra sala studio.


«La fermezza con la quale l'anziano Boldini iniziò a manifestare, nell'ultimo decennio di vita, il desiderio di essere ricordato nella sua città natale attraverso la costituzione di un museo a lui dedicato, così come la meticolosità con cui conservò le proprie opere e i documenti attinenti la sua lunga carriera - in particolare, un corposo archivio fotografico dei dipinti fatti censire da lui stesso e la corrispondenza, in gran parte relativa alla professione di pittore - sono indicativi di una piena coscienza del proprio percorso, anche in rapporto al panorama sociale e culturale di cui fece parte.
Insieme alle opere, ai mobili, ai cimeli e ad altri oggetti personali rimasti in possesso dell'asse ereditario e confluiti nel museo ferrarese in momenti diversi, attraverso lasciti e acquisizioni avvenuti tra il 1934 e il 1979, la corrispondenza intrattenuta dal pittore tra il 1871 e il 1930 con un'ampia cerchia di intelocutori - artisti, letterati, intellettuali, critici, giornalisti, mercanti, musicisti, collezionisti, nobili, politici e altro ancora - concorre a fare dell'odierno Museo Giovanni Boldini un documento storico e culturale ricco, complesso e variegato, capace di parlare a un tempo del pittore e dell'epoca di cui si fece interprete. Pur nella consapevolezza che un epistolario non possa rappresentare l'unico strumento di lettura critica dell'opera di un artista, nondimeno è certo che esso costituisce un sussidio fondamentale per approfondirne la conoscenza».

Aspettando il Giubileo

In occasione del prossimo anno giubilare 2025 sarà possibile raggiungere il centro della cristianità grazie all'iniziativa messa in ca...