lunedì 20 agosto 2018

Marginalia su san Bernardo di Chiaravalle

(immagine tratta dal sito Anothertry)

Il 20 agosto la Chiesa ricorda san Bernardo di Chiaravalle. Lo facciamo anche noi, con una breve citazione del più ampio contributo pubblicato da don Franco Patruno, apprezzatissimo filosofo e amato presbitero ferrarese, sulla rivista storica Analecta Pomposiana.
"Certamente la riforma di S. Bernardo ha profonde conseguenze anche nella storia dell'arte, in quanto proclama una maggiore essenzialità di forme «funzionale» alla vita del monaco; ma non si può negare che nella critica che muove a Cluny e all'arte che ad essa si ispira, l'accentuazione polemica toglie qualcosa all'intuizione critica; d'altronde lo scritto non vuol essere un trattato di estetica ma un forte richiamo alle esigenze della preghiera e della carità verso i poveri. Su questo piano S. Bernardo, secondo le ricerche storiche, vede bene il pericolo di una crisi non solo del monachesimo, ma di tutto il cristianesimo. 
Il richiamo alla verità nuda del vangelo è quanto mai salutare. Ma non si possono confondere i piani; ciò che aveva determinato lo «stile» Cluny come pure la sontuosità di non poche chiese romaniche era tutt'altro che cupiditas ed amore di superfluitas: ma nasceva da una vera intuizione religiosa tendente a rivalutare l'aspetto antropologico e materico nello «spazio» del culto e della preghiera. Le «metamorfosi» delle figure capitellari sono ben lontante dal richiamare in vita gli aspetti mitologici in se stessi; anzi, questi vengono «compressi» dalla forza di spinte e controspinte nel rapporto tra arco e capitello. Questa compressione esalta la forza trascendente della struttura architettonica, atta a «contenere» i mostri sedimentati nell'inconscio".

F. Patruno, Sugerio e S. Bernardo: una polemica teologica ed estetica. Per una storia dell'estetica benedettina, in: Analecta Pomposiana 6, Ferrara, S.A.T.E. 1981
L'intero articolo è consultabile presso la biblioteca.

Aspettando il Giubileo

In occasione del prossimo anno giubilare 2025 sarà possibile raggiungere il centro della cristianità grazie all'iniziativa messa in ca...