giovedì 19 dicembre 2019

Don Lorenzo Paliotto


All'alba di lunedi 16 dicembre u.s. è mancato don Lorenzo Paliotto, storico insigne e vicearchivista dell'Archivio Storico Diocesano.
La Biblioteca perde un amico carissimo, la Chiesa tutta perde oltre che un sacerdote di particolare umanità, l'apprezzato autore di alcune tra le più brillanti pubblicazioni su Sei- e Settecento diocesano.
Lorenzo Paliotto era malato da tempo, ma la notizia della sua scomparsa ha ugualmente destato grande tristezza nella comunità che per anni aveva potuto godere della sua grande preparazione storica e culturale.



Lo ricordiamo attraverso i titoli delle sue opere principali:
Le Cinquecentine della Biblioteca del Seminario di Ferrara, S.A.T.E. 1985
Il Seminario di Ferrara: notizie e documenti, S.A.T.E. 1998
Giovanni Fontana vescovo di Ferrara (1590-1611), Cartografica 2002
Ferrara nel Seicento. Quotidianità tra potere legatizio e governo pastorale, vol. 1, Cartografica 2006
Ferrara nel Seicento. Quotidianità tra potere legatizio e governo pastorale, vol. 2, Cartografica 2009
Clero e non solo. Il Settecento religioso ferrarese, istituzioni e persone, Cartografica 2012

Solo pochi titoli, ma l'intero catalogo comprende saggi, articoli, contributi e ricerche disseminate nelle più prestigiose riviste di storia locale. Lo ricordiamo con affetto e gratitudine.

La cerimonia di commiato si terrà sabato 21 dicembre alle ore 10,30 nella chiesa di Marrara


venerdì 13 dicembre 2019

Ivano Fabbri, in arte Fabbriano

(la foto è tratta dal sito Listone mag, che ringraziamo)

Abbiamo appreso oggi della scomparsa di Ivano Fabbri, in arte Fabbriano, artista ferrarese tra i più originali ancorché sconosciuti, specie nella generazione millennials. Eppure parliamo di una personalità singolare, la cui biografia annovera premi prestigiosi (il Joan Mirò di Barcellona, uno tra tanti) e amicizie illustri (Oscar Kokoschka, Emilio Vedova).
Un suo primo ritorno a Ferrara, dopo una giovinezza trascorsa fra i principali "cenacoli" artistici europei, si situa in occasione della mostra tenutasi nel 1974 presso il Centro Attività Visive del Palazzo di Diamanti. Alcuni suoi lavori parteciparono alla collettiva organizzata in occasione del V° centenario della nascita di Ludovico Ariosto, Illustrazioni dal furioso, dal cui catalogo pubblicato a Casalfiumanese (BO) per le Grafiche Liton abbiamo tratto questa illustrazione del canto XXIII. Il catalogo è ovviamente consultabile in biblioteca, alle norme di regolamento.


Le esequie del maestro si terranno presso il tempio di San Cristoforo lunedi 16 dicembre p.v. alle ore 10,30; alle 11 si terrà una breve cerimonia di commiato.

venerdì 6 dicembre 2019

Il concerto di Natale del coro polifonico San Gregorio Magno



L'offerta di concerti ed eventi a tema natalizio è davvero ottima in città, per ricchezza e qualità. Fra i molti, segnaliamo intanto l'esibizione del Coro polifonico di San Gregorio Magno che unisce una connotazione artistica di primo livello ad una bellissima causa: l'ingresso prevede infatti una libera offerta che andrà a supportare il canile comunale cittadino gestito dall'associazione Avedev
Il concerto si svolgerà nella suggestiva cornice della "Sala della musica" con ingresso da via Boccaleone n. 19; la data è domenica 15 dicembre alle ore 16,30.
Il coro si avvale della sapiente direzione del Maestro Emanuele Ammaccapane, la soprano è Maura Bolognesi, al flauto solista la Maestra Eloisa Ferrari. Accompagna al pianoforte il Maestro Jacopo Bonora.
Siamo tutti invitati!

Aspettando il Giubileo

In occasione del prossimo anno giubilare 2025 sarà possibile raggiungere il centro della cristianità grazie all'iniziativa messa in ca...