venerdì 28 marzo 2025

Scoperto un nuovo affresco nella chiesa di Sant'Antonio in Polesine, a Ferrara

 

Un importante restauro sta avendo luogo presso il convento ferrarese delle Monache Benedettine, sant'Antonio in Polesine. Qui Federica Gigante, ricercatrice dell'Università di Cambridge, ha scoperto l'affresco di una tenda islamica. La tenda in oggetto è ritratta nei dettagli e “potrebbe essere l’unica a grandezza naturale pervenuta fino a noi”. L’articolo relativo è stato pubblicato sul Burlington Magazine, antica e prestigiosa rivista d’arte, presente sul mercato dal 1903, e poi ripreso dall’Avvenire di mercoledì 26 marzo 2025. Della storia dell’oggetto non si sa nulla; potrebbe essere un dono alla famiglia estense che governava al tempo la città e che aveva dato i natali alla fondatrice del monastero, si tratta in ogni caso di una scoperta importantissima, sullo sfondo di una città che da centro di primaria importanza come avamposto bizantino si appresta a diventare una vera e propria “capitale” rinascimentale, quale Ferrara sarà al tempo dello splendore conferitole da Leonello prima, da Borso ed Ercole poi.

mercoledì 16 ottobre 2024

In Umbria, un G7 sui temi dell'inclusione e disabilità

 

E' in pieno svolgimento in Umbria l'incontro del G7 sul tema "Disabilità e inclusione". Per l'Italia parlerà Alessandra Locatelli, ministro delle disabilità del governo in carica. Il quotidiano cattolico Avvenire ha dato ampio risalto all'evento, potete leggere l'articolo principale qui. Si tratta di un'occasione unica per dare valore a quanti, famiglie, religiosi, realtà del mondo imprenditoriale, si impegnano ogni giorno per creare una rete di supporto a quanti partono più svantaggiati. Responsabile del Servizio per la Pastorale delle persone con disabilità è suor Veronica Donatello. La religiosa, francescana alcantarina, è stata rivestita della carica già nel 2019. 
Si auspica che l'evento non rimanga isolato, ma sia segnale di speranza e di cambiamento di mentalità per tutti gli anni a venire.

mercoledì 9 ottobre 2024

Nelson Mandela, il film


Questa sera sull'emittente Tv2000 potremo assistere a La lunga strada verso la libertà, film biografico su Nelson Mandela. Quando uscì, ormai dieci anni fa, il film ebbe notevole successo, ottenendo cinque nomination, per il protagonista Idris Elba e per la colonna sonora. La figura di Nelson Mandela si staglia gigantesca sullo sfondo del Sudafrica attraversato da conflitti razziali; il suo operato fu causa di un'autentica rivoluzione nei rapporti tra i componenti delle diverse etnie, e contribuì a diffondere una diversa percezione dell'esclusione. La presa di coscienza che ne seguì ebbe come effetto una mobilitazione mondiale, e comportò un'accelerazione dei processi a carico di Mandela, fino alla sua liberazione avvenuta nel 1990. Potremo conoscere meglio queste vicende stasera, alle 21 circa su Tv2000.

giovedì 3 ottobre 2024

San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia

 

Il 4 ottobre si celebra ovunque la data del "transito" di san Francesco. Numerose le celebrazioni lungo la penisola, fra queste segnaliamo l'iniziativa di "Rai - Cultura", che riprenderà in diretta televisiva la Solenne Celebrazione Eucaristica; i dettagli qui. La Regione chiamata quest'anno ad offrire l'olio per la lampada votiva è la Sicilia; sono previsti cinquemila pellegrini solo da questa regione. Il programma dettagliato dei festeggiamenti si può leggere qui. Auguri carissimi a quanti ne portano il nome!

giovedì 26 settembre 2024

Il nuovo romanzo di Marco Bonora

 

Martedì 1 ottobre alle ore 17 presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea incontreremo l'ultima "fatica" letteraria dell'amico Marco Bonora, Di padri e di figli, romanzo storico pubblicato per i tipi di Freccia d'Oro, piccola ma prestigiosa casa editrice di Cento (FE). Pur provenendo Bonora da una laurea in Tecnologie della Comunicazione, e dalla trattazione del mondo simbolico-archetipico delle vetrate a tema religioso, Di padri e di figli è un romanzo storico "a tutto tondo", incentrato sulle lotte di potere tra le prestigiose famiglie dei Bentivoglio di Bologna e dei Della Torre di Castel San Giorgio. L'ambientazione è tipicamente rinascimentale, il racconto si fa incalzante man mano che si procede: il libro ha dunque tutte le caratteristiche per andare incontro al meritatissimo successo.
Di padri e di figli verrà presentato da Gian Paolo Borghi, consulente scientifico del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese.

mercoledì 19 giugno 2024

Aspettando il Giubileo

In occasione del prossimo anno giubilare 2025 sarà possibile raggiungere il centro della cristianità grazie all'iniziativa messa in campo dall'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, che prevede due possibilità: la prima nel mese di marzo 2025, la seconda nel mese di giugno. Maggiori informazioni qui.



mercoledì 22 maggio 2024

don Danillo è tornato alla Casa del Padre

 

Stamattina all'alba, proprio nel giorno dedicato alla Santa degli impossibili, è venuto a mancare don Danillo Bisarello, economo del Seminario fino al 2014. La biografia completa qui. Le esequie si terranno lunedì 27 maggio alle h. 10 presso la parrocchia del beato Tavelli, da lui retta finchè le forze lo hanno consentito.
Mancherà a quanti lo hanno conosciuto il suo sorriso gioviale, e la sua proverbiale generosità

Scoperto un nuovo affresco nella chiesa di Sant'Antonio in Polesine, a Ferrara

  Un importante restauro sta avendo luogo presso il convento ferrarese delle Monache Benedettine, sant'Antonio in Polesine . Qui Federic...